Email segreteria@quasarformazione.eu
Contatti

080 4059370

Associazione Quasar - Ente di Formazione >
Associazione Quasar - Ente di Formazione >
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • FORMAZIONE
    • Progetti fami
    • Progetti
    • Formazione a catalogo
    • Formazione professionale finanziata
  • PROGETTI
    • Progetti ministeriali ed europei
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI

FORMAZIONE A CATALOGO

  • HOME
  • /
  • Elenco Corsi Formazione a catalogo
PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE PROJECT MANAGEMENT PROFESSIONAL (PMP®)
Condividi

PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE PROJECT MANAGEMENT PROFESSIONAL (PMP®)

DURATA: 90 ore
FORMULA: FAD sincrona
COSTO:
VOUCHER PASS IMPRESE*: SI
ATTESTATO DI FREQUENZA: SI


Obiettivi:
saper utilizzare gli strumenti e le metodologie per la pianificazione e la gestione dei processi complessi che coinvolgono il project manager, il suo team e l’azienda al fine di raggiungere pienamente gli obiettivi secondo gli standard internazionali del PMI®.
Acquisire tutte le conoscenze e competenze per sostenere con successo l’esame per la Certificazione PMP®


Il Project Manager è una figura professionale sempre più importante per l’innovatività e la competitività di un’impresa. Ha la responsabilità generale per l'avvio, la pianificazione, la progettazione, l'esecuzione, il monitoraggio, il controllo e la chiusura di un progetto.

Il lavoro per commesse riguarda sempre più settori di attività: costruzioni, petrolchimico, architettura, tecnologia dell'informazione e molte altre industrie. Le strategie di Project Management sono fondamentali per il raggiungimento efficace ed efficiente degli obiettivi e per la piena soddisfazione dei clienti e degli stakeholders. 

Il Project Manager deve disporre di una combinazione di competenze tecniche e soft skills tra cui la capacità di porre domande penetranti, rilevare ipotesi non dichiarate e risolvere conflitti, oltre a competenze di gestione più generali.

Tra le responsabilità principali di un Project Manager vi è riconoscimento del rischio che impatta direttamente sulla probabilità di successo e che questo rischio deve essere misurato sia formalmente che informalmente per tutta la durata di un progetto.
Per acquisire una qualificazione professionale specialistica nel campo del project management esistono alcune certificazioni fondamentali.

Tra queste certificazioni, PMP è sicuramente una delle più riconosciute e richieste a livello internazionale: PMP® dimostra a dipendenti, clienti e colleghi che un project manager ha conoscenze specifiche, esperienza e competenze per completare con successo i progetti. 

Il Project Management è diventato, dal 2012, anche norma ISO (21500), ed è previsto in Italia dal nuovo Codice Appalti come requisito professionale per i RUP.g
Il corso si articola, infatti, sugli standard internazionali del Project Management, in particolare su quello Project Management Institute (PMI) e il suo reference manual PMBOK®. 

Il percorso ripercorre le linee guida e le tappe per il corretto sviluppo metodologico del progetto: analisi, pianificazione, controllo, project risk management, gestione del team. 

Destinatari

È rivolto a tutti i professionisti che intendono consolidare la professione nel project management, al fine di ottenere la Certificazione PMP®

Programma:

  • Introduzione al corso
  • Il contesto della gestione progetti
  • Il ruolo del project manager
  • Gestione dell’integrazione di progetto
  • Gestione dell’ambito di progetto
  • Gestione dei tempi di progetto
  • Gestione dei costi di progetto
  • Gestione della qualità di progetto
  • Gestione delle risorse di progetto
  • Gestione delle comunicazioni di progetto
  • Gestione dei rischi di progetto
  • Gestione dell’approvvigionamento di progetto
  • Gestione degli Stakeholder di progetto
  • Riepilogo e visione d’assieme
  • Responsabilità personale, sociale ed etica professionale
  • Simulazione d’esame e suggerimenti pratici

 

*PASS IMPRESE

Pass imprese è lo strumento attraverso cui la Regione Puglia sostiene la formazione continua individuale di imprenditori e occupati e che, con il nuovo avviso, allarga la platea di beneficiari a lavoratrici e lavoratori autonomi nonché a professionisti iscritti a ordini e casse private.

DESTINATARI  
–Liberi professionisti
I liberi professionisti iscritti all’ordine/albo professionale e relativa cassa previdenziale, in possesso di partita iva attiva e con domicilio fiscale in un comune della Regione Puglia ed i soggetti che, pur non essendo tenuti all’iscrizione presso la CCIAA, all’atto della candidatura risultino lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata dell’Inps;

–Imprenditori
Titolari di impresa individuale; Titolare e soci di impresa artigiana; soci di S.n.c., soci di S.a.s.;

–Dirigenti e quadri
I lavoratori/lavoratrici con qualifica di dirigente/ quadro assunti con rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato ed iscritti al libro unico del lavoro dell’impresa, e occupati in una unità locale ubicata sul territorio regionale.

VOUCHER FORMATIVO
I destinatari hanno la possibilità di usufruire di un voucher finanziato dalla Regione Puglia per svolgere i corsi di formazione proposti. Il Voucher finanzia sino all’ 80% del valore complessivo del corso selezionato. Il valore del voucher è sino ad un massimo di € 3.500,00 a persona. I soggetti proponenti potranno richiedere fino ad un massimo di 2 voucher.

PER INFORMAZIONI CONTATTACI

QUASAR FORMAZIONE

Via Fratelli Morea, 43

70017 PUTIGNANO (BA)

Tel. 080 4059370

Email: segreteria@quasarformazione.eu

PEC: segreteria@pec.quasarformazione.eu

P.IVA: 06028050729

C.F.: 91061360722

PRIVACY & COOKIES

  • Home
  • SiteMap
  • Termini & Condizioni
  • Cookies
  • Privacy Policy
  • Trasparenza L. 124/2017

SOCIAL LINK

Copyright 2018 - Tutti i diritti riservati
Developed by:     Tecnologie Web - Sammichele di Bari (BA)
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • FORMAZIONE
    • Progetti fami
    • Progetti
    • Formazione a catalogo
    • Formazione professionale finanziata
  • DOWNLOAD
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI